Trasporto disabili
A chi è rivolto
Descrizione
Le persone non autosufficienti, parzialmente autosufficienti o i minori dovranno essere accompagnati sull’automezzo da persona di fiducia o tutore, che dovrà garantire la necessaria assistenza per tutta la durata del trasporto.
In ogni caso non possono essere trasportate persone che necessitano di viaggiare in barella e il servizio non deve necessariamente considerarsi garantito per trasporti ripetuti e continuativi.
Come fare
Cosa serve
- dati anagrafici (nome, cognome, residenza, numero di telefono);
- la destinazione del trasporto;
- l’ora della visita;
- tempi presunti di permanenza presso la destinazione;
- nominativo dell’accompagnatore.
Cosa si ottiene
- dalle ore 7,00 alle ore 18,00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì;
- dalle ore 7,00 alle ore 13,00 il sabato.
Nel caso vi fossero più richieste di trasporto rispetto alla disponibilità di mezzi e risorse umane, l’Ufficio Servizi Sociali dovrà procedere ad attivare i servizi in base alle seguenti priorità:
- necessità di fruizione di automezzo attrezzato;
- numero di interventi di trasporto già fruiti. Verrà privilegiata la persona che abbia fruito di un numero di trasporti minore a quella data.
A parità delle precedenti situazioni, verrà data priorità all’ordine cronologico della richiesta.
Tempi e scadenze
Gli utenti ed i loro familiari sono tenuti a rispettare gli orari previsti per il trasporto, nonché a comunicare tempestivamente al suddetto ufficio e/o, ogni variazione che si rendesse necessaria per eventi imprevisti sopravvenuti.
Eventuali disdette o variazioni della prenotazione devono essere comunicate al numero 0125/929269 entro 48 ore dall’effettuazione del trasporto programmato.
Costi
Il servizio è invece gratuito per gli ospiti delle strutture residenziali per anziani di competenza dell’Unité.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anziani
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Servizi sociali e socio assistenziali per anziani e inabili e i servizi per il tempo libero e la cura della persona. | ||||||||||||
Responsabile | Dott. Sergio Vicquery | ||||||||||||
Referente | Cristina Molinari | ||||||||||||
Personale |
Carolina Champurney - Referente di struttura Chantal Cretier - Collaboratore amministrativo Anna Dabaz - Operatore amministrativo Cristina Molinari - Istruttore amministrativo |
||||||||||||
Indirizzo | Via delle Murasse, 1/d | ||||||||||||
Telefono |
0125/929269 interno 1 |
||||||||||||
info@cm-evancon.vda.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.cm-evancon.vda.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Visualizza le tariffe applicate al servizio[.pdf 96,12 Kb - 03/07/2025]
Modulistica
- Modello richiesta per il servizio di Trasporto Sociale [.pdf 55,14 Kb - 03/07/2025]
Regolamenti
- Regolamento trasporto sociale
-
Regolamento trasporto socialeRegolamento trasporto sociale.pdf[.pdf 78,66 Kb - 30/10/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 03/07/2025 11:23:33