Trasporto disabili
A chi è rivolto
Possono usufruire del servizio di trasporto sociale tutti i cittadini residenti nel comprensorio della Unité des communes valdôtaines Evançon: anziani al proprio domicilio, utenti del servizio di assistenza domiciliare, utenti delle microcomunità di competenza dell’Unité, disabili e/o minori in carico al Servizio Sociale o persone adulte residenti al proprio domicilio, che si trovino in situazione di bisogno, essendo impossibilitati ad utilizzare i servizi di trasporto pubblico locale ovvero privi di risorse famigliari sufficienti all’effettuazione del trasporto con mezzo proprio.
Descrizione
Il trasporto sociale riguarda esclusivamente i trasporti, non urgenti, elencati all’art. 3 dell’allegato A) della DGR 1054 del 04/08/2016 “Regolamentazione dei trasporti sanitari programmati e definizione del sistema tariffario dei trasporti sanitari di soccorso, di elisoccorso e programmati”. Nel particolare è da ricomprendersi nel Trasporto Sociale ogni trasporto di tipo sanitario che non sia a carico dell’Azienda USL, come ad esempio trasporti da e per raggiungere presidi ospedalieri, strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, ambulatori in cui effettuare visite ed esami specialistici ecc.
Le persone non autosufficienti, parzialmente autosufficienti o i minori dovranno essere accompagnati sull’automezzo da persona di fiducia o tutore, che dovrà garantire la necessaria assistenza per tutta la durata del trasporto.
In ogni caso non possono essere trasportate persone che necessitano di viaggiare in barella e il servizio non deve necessariamente considerarsi garantito per trasporti ripetuti e continuativi.
Le persone non autosufficienti, parzialmente autosufficienti o i minori dovranno essere accompagnati sull’automezzo da persona di fiducia o tutore, che dovrà garantire la necessaria assistenza per tutta la durata del trasporto.
In ogni caso non possono essere trasportate persone che necessitano di viaggiare in barella e il servizio non deve necessariamente considerarsi garantito per trasporti ripetuti e continuativi.
Come fare
Gli interessati possono iscriversi al servizio utilizzando l’apposita modulistica fornita dall’Ufficio Servizi Sociali. Successivamente l’utente o il famigliare può richiedere il servizio chiamando gli uffici della Unité, negli orari di apertura al pubblico.
Cosa serve
Per usufruire del servizio, una volta effettuata l’iscrizione, l’utente o il famigliare può richiedere il servizio chiamando gli uffici della Unité, negli orari di apertura al pubblico, dove un dipendente addetto all’Ufficio Servizi Sociali effettuerà la raccolta dei seguenti dati su apposito registro:
- dati anagrafici (nome, cognome, residenza, numero di telefono);
- la destinazione del trasporto;
- l’ora della visita;
- tempi presunti di permanenza presso la destinazione;
- nominativo dell’accompagnatore.
- dati anagrafici (nome, cognome, residenza, numero di telefono);
- la destinazione del trasporto;
- l’ora della visita;
- tempi presunti di permanenza presso la destinazione;
- nominativo dell’accompagnatore.
Cosa si ottiene
L’Unité garantisce, di norma, i trasporti nel seguente orario:
- dalle ore 7,00 alle ore 18,00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì;
- dalle ore 7,00 alle ore 13,00 il sabato.
Nel caso vi fossero più richieste di trasporto rispetto alla disponibilità di mezzi e risorse umane, l’Ufficio Servizi Sociali dovrà procedere ad attivare i servizi in base alle seguenti priorità:
- necessità di fruizione di automezzo attrezzato;
- numero di interventi di trasporto già fruiti. Verrà privilegiata la persona che abbia fruito di un numero di trasporti minore a quella data.
A parità delle precedenti situazioni, verrà data priorità all’ordine cronologico della richiesta.
- dalle ore 7,00 alle ore 18,00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì;
- dalle ore 7,00 alle ore 13,00 il sabato.
Nel caso vi fossero più richieste di trasporto rispetto alla disponibilità di mezzi e risorse umane, l’Ufficio Servizi Sociali dovrà procedere ad attivare i servizi in base alle seguenti priorità:
- necessità di fruizione di automezzo attrezzato;
- numero di interventi di trasporto già fruiti. Verrà privilegiata la persona che abbia fruito di un numero di trasporti minore a quella data.
A parità delle precedenti situazioni, verrà data priorità all’ordine cronologico della richiesta.
Tempi e scadenze
L’attivazione dei servizi è effettuata tutto l’anno.
Gli utenti ed i loro familiari sono tenuti a rispettare gli orari previsti per il trasporto, nonché a comunicare tempestivamente al suddetto ufficio e/o, ogni variazione che si rendesse necessaria per eventi imprevisti sopravvenuti.
Eventuali disdette o variazioni della prenotazione devono essere comunicate al numero 0125/929269 entro 48 ore dall’effettuazione del trasporto programmato.
Gli utenti ed i loro familiari sono tenuti a rispettare gli orari previsti per il trasporto, nonché a comunicare tempestivamente al suddetto ufficio e/o, ogni variazione che si rendesse necessaria per eventi imprevisti sopravvenuti.
Eventuali disdette o variazioni della prenotazione devono essere comunicate al numero 0125/929269 entro 48 ore dall’effettuazione del trasporto programmato.
Costi
La tariffa è determinata con deliberazione della Giunta dell'Unité, in base alle indicazioni regionali, calcolata secondo fasce chilometriche, riferite al trasporto andata e ritorno.
Il servizio è invece gratuito per gli ospiti delle strutture residenziali per anziani di competenza dell’Unité.
Il servizio è invece gratuito per gli ospiti delle strutture residenziali per anziani di competenza dell’Unité.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anziani
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
regolamento approvato DG n. 7 del 24-02-2025.pdf[.pdf 64,22 Kb - 03/07/2025]
Responsible office
Name | Description | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Servizi sociali e socio assistenziali per anziani e inabili e i servizi per il tempo libero e la cura della persona. | ||||||||||||
Person in charge | Dott. Sergio Vicquery | ||||||||||||
Referente | Cristina Molinari | ||||||||||||
Staff |
Carolina Champurney - Referente di struttura Chantal Cretier - Collaboratore amministrativo Anna Dabaz - Operatore amministrativo Cristina Molinari - Istruttore amministrativo |
||||||||||||
Address | Via delle Murasse, 1/d | ||||||||||||
Phone |
0125/929269 interno 1 |
||||||||||||
info@cm-evancon.vda.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.cm-evancon.vda.it |
||||||||||||
Opening times |
|
Documents - Standard
- Visualizza le tariffe applicate al servizio[.pdf 96,12 Kb - 03/07/2025]
Forms
- Modello richiesta per il servizio di Trasporto Sociale [.pdf 55,14 Kb - 03/07/2025]
Regulations
- Regolamento trasporto sociale
-
Regolamento trasporto socialeRegolamento trasporto sociale.pdf[.pdf 78,66 Kb - 30/10/2024]
Last edit: 03/07/2025 11:23:33