Cappella di San Rocco (Sec. XVII)
About
La chiesa si trova all'ingresso della frazione di Erésaz.
L'originaria cappella dedicata a San Rocco, è stata costruita presumibilmente nei primi anni del '700, poiché il primo scritto che la menziona risale ad una visita pastorale del 1713.
Tra il 1978 ed il '79 venne realizzato un ampliamento ad opera del geom. Villettaz che comportò la demolizione del coro originario.
Anche il campanile fu distrutto per essere completamente rifatto; la chiesa così rinnovata fu dedicata oltre che a San Rocco, anche alla Sacra Famiglia e alla Madonna delle nevi.
Il progetto nacque per volere della sig.ra Bonis Trèves Maria, con il contributo della Regione. La donna intendeva realizzare il sogno dello zio, l'Abbé Trèves, che aveva sempre nutrito il desiderio di creare un santuario dedicato alla Sacra Famiglia ad Emarèse.
Una volta completato l'ampliamento, le spoglie dell'Abbé Trèves furono trasportate dal cimitero di Excenex fino ad Erésaz, per essere inumate sotto l'altare della chiesetta.
L'originaria cappella dedicata a San Rocco, è stata costruita presumibilmente nei primi anni del '700, poiché il primo scritto che la menziona risale ad una visita pastorale del 1713.
Tra il 1978 ed il '79 venne realizzato un ampliamento ad opera del geom. Villettaz che comportò la demolizione del coro originario.
Anche il campanile fu distrutto per essere completamente rifatto; la chiesa così rinnovata fu dedicata oltre che a San Rocco, anche alla Sacra Famiglia e alla Madonna delle nevi.
Il progetto nacque per volere della sig.ra Bonis Trèves Maria, con il contributo della Regione. La donna intendeva realizzare il sogno dello zio, l'Abbé Trèves, che aveva sempre nutrito il desiderio di creare un santuario dedicato alla Sacra Famiglia ad Emarèse.
Una volta completato l'ampliamento, le spoglie dell'Abbé Trèves furono trasportate dal cimitero di Excenex fino ad Erésaz, per essere inumate sotto l'altare della chiesetta.