Go to the content Go to the main menu

The municipality of Unité des Communes valdôtaines Evançon belongs to: Autonomous Region of Aosta Valley (Opens in new tab)

Le Bourdon du Ru Herbal

About

Name Description
City Challand-Saint-Victor (Opens in new tab)
Address Frazione Sizan, 8
Phone 347.0752628 - 347.8424244 - 335.6904761
Email info@coraleruherbal.com
Web http://www.coraleruherbal.com (Opens in new tab)
Person in charge Sig. Roberto Dondeynaz
Organisational chart Vice Presidente, Sig.ra Elisa Giordano
Segretaria, Sig.ra Cristina Corradin
Direttore Artistico, Sig. Mauro Savin
Le Bourdon du Ru Herbal è una corale di voci miste il cui nome evoca il sistema di canto a bordone e il luogo in
cui è nata, riferendosi a un antico canale medievale che, ancora ai giorni nostri, consente l’irrigazione di
numerosi terreni appartenenti ai comuni della Val d’Ayas: il Ru Herbal. Lo scopo dell’associazione culturale è
diffondere il piacere per la musica popolare, antica e colta.
Nell’anno 2009 si fondono la sezione femminile e quella maschile, nate rispettivamente negli anni 2002 e 1999
e che avevano svolto fino a quel momento attività separata. Dirette entrambe dal Maestro Mauro Savin, si
incontrano occasionalmente per alcuni progetti, come per esempio nel 2003, quando viene registrato
congiuntamente il CD Rentrons Amis.
Nel corso degli anni sono stati svolti degli stage con Bepi de Marzi (Direttore del Coro I Crodaioli) ed Evelyne
Girardon (cantante francese apprezzata a livello internazionale che da oltre 25 anni approfondisce il canto
tradizionale popolare). La riscoperta di un repertorio legato alla musica tradizionale e antica, perlopiù
sconosciuto al pubblico, ha portato la Corale a intraprendere un cammino verso un patrimonio musicale che
cela un vero e proprio tesoro melodico e narrativo.
La scelta di questo genere nasce dal desiderio di dare continuità alle antiche tradizioni: in passato questi brani
erano tramandati solo oralmente da padre in figlio, da nonna a nipote. Servivano per raccontare fatti
realmente accaduti oppure per narrare favole cantate con una morale, perché fossero istruttive. Spesso il
testo dei brani nasconde doppi sensi e può essere compreso appieno soltanto attraverso un’analisi meticolosa.
Fortunatamente, le trascrizioni pervenute, opera di numerosi musicisti rendono possibile il
recupero di queste antiche melodie per riproporle al pubblico.
Il Direttore della Corale Mauro Savin afferma che “I canti tradizionali sono ‘nostri’, in quanto legati alla nostra
cultura. Conoscerli, cantarli e amarli è confermare il legame che ci unisce alla nostra identità, è un
arricchimento artistico e storico che la canzone popolare ci regala”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)